p40.it


sito di Pasquale Quaranta

Sei in: home > dossier > La cultura gay online > Cultura gay da 110 e lode

Cultura gay da 110 e lode

Picchiato perché «diverso», dottore in cultura gay. Massimo dei voti e lode: due anni fa la tv aveva documentato atti d’intolleranza nei suoi confronti. Pasquale Quaranta, laurea a Fisciano dopo l’aggressione a Battipaglia.

di , Corriere del Mezzogiorno, 20 dicembre 2006, pp. 1 e 7

in Prima pagina

Massimo dei voti e lode: due anni fa la tv aveva documentato atti d’intolleranza nei suoi confronti
Picchiato perché «diverso», dottore in cultura gay
Pasquale Quaranta, laurea a Fisciano dopo l’aggressione a Battipaglia

«La cultura gay on line: il caso italiano». È il titolo della tesi con cui Pasquale Quaranta si è laureato ieri dottore in Scienze della comunicazione, con il massimo dei voti e la lode, a Fisciano. Quaranta, consigliere nazionale dell’Arcigay e organizzatore del Gay Pride salernitano, nonché giornalista e collaboratore di Gay.tv, ha scritto 140 pagine per discutere dei rischi e delle opportunità della rete sulla capacità di divulgare la cultura gay, ma soprattutto per «rispondere ai pregiudizi, dal momento che la migliore arma è la cultura». Argomento tanto più valido se si ripensa all’aggressione subita dal neodottore meno di due anni fa mentre passeggiava per le strade del centro di Battipaglia mano nella mano con un amico. Allora le telecamere del programma «Lucignolo» ripresero tutto.


a pagina 7

Rivoluzione all’Università: una tesi sulla cultura gay
Pasquale Quaranta si è laureato con 110 e lode
Per la prima volta l’omosessualità argomento della discussione

BATTIPAGLIA — Iqbal è un nome arabo che significa colui che dà gioia. A Iqbal è stata dedicata la tesi in «La cultura gay on line: il caso italiano». Il «caso italiano» in questione è Pasquale Quaranta. Anzi, da ieri, il dottore in Scienze della Comunicazione, Pasquale Quaranta. Il consigliere nazionale dell’Arcigay, nonché organizzatore del Gay Pride salernitano, si è laureato ieri pomeriggio all’Università di Salerno con il massimo dei voti, sbaragliando e incuriosendo commissione esaminatrice, colleghi laureandi e pubblico in platea. Gli unici a non meravigliarsi sono stati relatore, la professoressa Teresa Numerico, docente di Teoria e Tecniche dei nuovi media, e correlatore, la professoressa Angela Putino, docente di Bioetica. Quando la professoressa Numerico legge il titolo del lavoro di Pasquale, nella sala delle lauree cala il silenzio. Meraviglia o curiosità poco importa. Pasquale, giornalista e collaboratore di Gay.tv, ha avuto i suoi otto minuti di gloria che gli sono valsi un bel 110 e lode.

Centoquaranta pagine per discutere dei rischi e delle opportunità della rete sulla capacità di divulgare la cultura gay, per illustrare gli interventi inediti di giornalisti appartenenti al movimento omosessuale (da Giuliano Federico di Gay.tv a Giulio Maria Corbelli di Gay. it ad Antonio Rotelli, responsabile Leggi Arcigay). Ma, sono soprattutto 140 pagine per «rispondere ai pregiudizi, dal momento che dichiara Pasquale la migliore arma è la cultura».

C’è dunque un « filo rosso » che unisce la nuova cultura «spesso tacita» (la difficoltà nel reperire le fonti ne è prova schiacciante) al Gay Pride di Salerno e, perché no, all’aggressione subita dal neodottore meno di due anni fa mentre passeggiava per le strade del centro di Battipaglia mano nella mano con un amico. Allora le telecamere del programma televisivo Lucignolo ripresero tutto. Da allora per Pasquale nulla è cambiato nella sua vita privata ed in se stesso, eccetto il primo paragrafo della tesi dove non si menziona l’aggressione in sé ma si parla di omofobia e di eteronormatività, «la presunzione tutta italiana che l’eterossessualità è generale» .

Cos’è invece la cultura omosessuale? «Far entrare nella cultura tout court spiega Quaranta il concetto che i gay non sono malati ma solo una variante umana e che devono godere degli stessi diritti e doveri degli eterosessuali». E da ieri anche il concetto che la cultura gay può entrare in un’aula universitaria e meritare 110 e lode.

Torna su ^

Immagini dell'articolo:

Pasquale Quaranta
Pasquale Quaranta ritratto da Iqbal Rustom © p40.it
© corrieredelmezzogiorno.it
L'articolo sul Corriere del Mezzogiorno © corrieredelmezzogiorno.it
© corrieredelmezzogiorno.it
Pasquale Quaranta, a sinistra, davanti alla commissione di laurea © corrieredelmezzogiorno.it
© p40.it
Pasquale Quaranta e Teresa Numerico © p40.it

Scarica

Dimensione testo:

piccolo | medio | grande